"Delaminazione Omega", tecnica mista,50x50cm XXXVIII premio Firenze 2022. L'opera racchiude nel titolo un suggerimento interpretativo: l'autore è solito lasciare molta libertà ai fruitori di interpretazione ma, queste tele racchiudono un tema che egli affronta in maniera viscerale ed è per questo che sembra vestirsi da "Virgilio" per la sua opera. Egli parla di "Delaminazione ": quando la vita dell'uomo prende forma, dall'unione di due gameti, si avrà la costituzione di lamine, i foglietti embrionali, le cellule che li costituiscono ripercorreranno tutte le tappe filogenetiche per evolversi secondo il messaggio che è nel loro DNA ma, per Ettore, l'uomo non è solo chimica e fisiologia ed il suo tragitto ha altre tappe da affrontare. La figura di spalle sembra scoperta dai suoi strati superficiali , tre tele la affiancano sulla destra del dipinto ad evocare proprio quei tre foglietti che differenzieranno per darci l'appartenenza alla specie ma è la vita che ognuno conduce a renderci unici e a renderci immortali. Per il feto si parla di " Laminazione" e per i corpi di Ettore di "Delaminazione" e la sua "omega" non è simbolo di termine di vita ma di trasformazione.
Condividi